Anche il gatto va dal dentista

ANCHE IL GATTO PUÒ AVERE MAL DI DENTI…!!!

Una patologia molto frequente, particolarmente grave ed invalidante che interessa il gatto è la gengivostomatite cronica felina (FCGS feline chronic gingivostomatitis). È una malattia caratterizzata da infiammazione a carico della mucosa gengivale ed orale che spesso si estende fino ad interessare le fauci.

Questa condizione può essere presente da mesi o anni prima di essere evidenziata durante la visita clinica e spesso la FCGS è refrattaria alla terapia medica. La causa o le cause di questa malattia sono ancora sconosciute, ma sembrano giocare un ruolo importante una componente infettiva ed una componente immunitaria. I gatti affetti sembrano avere una risposta ai germi patogeni insufficiente oppure eccessiva.

Inoltre, nell’uomo, la gengivostomatite cronica può essere associata ad intolleranza alimentare. In medicina veterinaria non esistono studi a riguardo, tuttavia vengono riportati miglioramenti clinici in seguito al cambiamento della dieta.

A differenza di altre patologie odontoiatriche del gatto, la FCGS può provocare anoressia, dolore alla deglutizione e perdita di peso; i gatti colpiti spesso vengono portati per una visita clinica in seguito ad alitosi e perdita di saliva, a volte con sangue.

Durante la visita si riscontra spesso un mantello con segni di scarsa o assente toelettatura, dovuta al disagio e al dolore che derivano dall’impiegare la bocca per il grooming. È l’esame della cavità orale che rivela la presenza dell’infiammazione e spesso questa è una manualità che deve essere eseguita in anestesia generale.

Questa è una patologia molto complessa che richiede anche l’esecuzione di alcuni accertamenti mirati ad escludere che la causa sia dovuta ad altre malattie sistemiche come ad esempio patologie renali, epatiche o al diabete, oppure a malattie infettive come la FIV, la FeLV o il calicivirus.

Esistono diversi protocolli terapeutici per poter affrontare la FCGS. Il veterinario, solo dopo un’accurata visita clinica, potrà consigliare l’approccio più adatto per un determinato paziente.